Sognare potrebbe proteggere dal morbo di Alzheimer


Potrebbe sembrare incredibile, ma secondo la scienza i sogni potrebbero rappresentare un vero e proprio scudo contro l’Alzheimer. A sostenerlo è uno studio internazionale pubblicato sulla rivista Alzheimer’s and Dementia, condotto da un team di ricercatori statunitensi e cinesi. Il focus della ricerca? La fase REM del sonno, ovvero il momento in cui sogniamo. Secondo […]

Alzheimer: un nuovo esame del sangue può rilevarlo fino a 11 anni prima


Una scoperta rivoluzionaria potrebbe cambiare il futuro della diagnosi precoce dell’Alzheimer, la forma più comune di demenza al mondo. Un team internazionale di scienziati ha individuato un nuovo biomarcatore nel sangue, chiamato beta-sinucleina (β-sinucleina), in grado di segnalare lo sviluppo della malattia fino a 11 anni prima della comparsa dei sintomi cognitivi. Questo risultato apre […]

Stratif-AI: il gemello digitale per la prevenzione dell’ictus


Un futuro in cui la medicina è predittiva, personalizzata e profondamente umana è più vicino di quanto pensiamo. Con il progetto europeo Stratif-AI, la tecnologia del gemello digitale entra nel cuore della prevenzione dell’ictus, aprendo scenari completamente nuovi per la salute del cervello e il benessere delle persone. Coordinato da un consorzio internazionale che coinvolge cinque […]

La correlazione tra Vaccino anti-herpes zoster e prevenzione della demenza


Un nuovo studio condotto nel Regno Unito, pubblicato sulla rivista Nature da un team della Stanford University, ha rivelato che il vaccino contro l’herpes zoster (comunemente noto come fuoco di Sant’Antonio) può ridurre del 20% il rischio di sviluppare demenza. Una scoperta che apre scenari promettenti nel campo della prevenzione delle malattie neurodegenerative, dove la […]

Piemonte: con la prevenzione i casi di Alzheimer sarebbero il 51% in meno


L’Alzheimer e i Disturbi Cognitivi in Piemonte Con oltre 166.000 casi registrati in Piemonte, l’Alzheimer e altre forme di disturbi cognitivi sono destinati a diventare una delle principali cause di disabilità nella regione, ma con la prevenzione potrebbero essere il 51% in meno. Questo fenomeno è fortemente legato all’invecchiamento della popolazione, che sta contribuendo a […]

Si può intervenire durante l’infanzia per ridurre il rischio di demenza?


Com’è noto, non tutti i fattori di rischio della demenza sono modificabili. Si può infatti intervenire su alimentazione, abitudini e stile di vita, ma non ad esempio sull’età. Sebbene la demenza non sia un processo fisiologico dell’invecchiamento, con l’avanzare dell’età incrementa anche il rischio di svilupparla. Tuttavia, ridurre quanto più possibile l’esposizione ai fattori di […]

Quali sono i dieci nemici della demenza?


Ad oggi, pur non esistendo terapie di prevenzione per la demenza, vi sono alcuni suoi nemici, ovvero alcuni fattori, che possono aiutarci a tenerla lontana. Essi, infatti, contribuiscono al mantenimento delle funzioni cognitive, aumentano la plasticità neuronale o contrastano i meccanismi che scatenano la patologia. I DIECI NEMICI DELLA DEMENZA Buon livello di istruzione: proseguire […]

Quali sono i benefici dell’attività fisica sul cervello?


Se quasi tutti sono a conoscenza dei benefici apportati dall’attività fisica per il metabolismo, l’apparato cardiocircolatorio e il sistema scheletrico e muscolare, in pochi sono al corrente dei suoi benefici per il cervello. L’attività fisica è infatti una delle più importanti forme di prevenzione contro svariate patologie, in quanto contribuisce in maniera significativa al mantenimento […]

L’isolamento e le conseguenze sulla demenza


Le cause della demenza non sono facili da individuare e in molti casi, a parte il fattore genetico (come nell’Alzheimer), non sono note. Tuttavia, vi sono dei fattori di rischio che aumentano l’esposizione a questa condizione patologica, tra cui lo scarso grado di socializzazione. Tale fattore si trasforma facilmente in isolamento e può avere conseguenze molto […]