I dubbi più comuni sulla demenza: parte I


La demenza è una malattia in crescente aumento tanto da essere definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità una priorità mondiale di salute pubblica. Non solo, ma rappresenta la settima causa di decesso in tutto il mondo, considerando che sono oltre 55 milioni le persone che vi convivono. Anche i dati per i prossimi anni non sono […]

Problemi alla vista e demenze: il legame


Sfarfallii, dolori o alterazioni: questi sono solo alcuni dei difetti che la nostra vista può avere. Dall’osservazione dello stato di benessere o malessere degli occhi, è possibile risalire a molte informazioni sulla salute dell’interno organismo. Infatti, i sintomi legati alla vista possono essere interpretati come dei campanelli d’allarme fondamentali per la diagnosi o il miglioramento […]

Modello di apprendimento automatico riconosce l’MCI dalla retina


Il Deterioramento Cognitivo – la perdita di una o più funzioni cognitive – riguarda tre fasi orientate con gravità crescente: invecchiamento, MCI e demenza. Il deterioramento più lieve, MCI, è definito come una patologia neurologica che si manifesta quando le facoltà mentali, pur non compromettendo il normale svolgimento delle attività quotidiane, risultano deficitarie. I soggetti […]

Ictus: come prevenirlo cominciando dalla tavola


Come per quasi tutte le patologie, anche l’ictus può essere prevenuto attraverso l’attuazione di una serie di strategie. Queste, chiaramente, sono più efficaci se vengono effettuate quando l’ictus non si è ancora manifestato. Le 7 principali attività per la prevenzione di questa malattia sono: praticare costante attività fisica, tenere sotto controllo il peso, smettere di […]

Brainer e Assomensana per la settimana della prevenzione


Assomensana è un’associazione di neuropsicologi, nata nel 2004, che si occupa della ricerca anti-aging cerebrale e delle sue applicazioni. Per raggiungere questi obiettivi, organizza numerose iniziative e manifestazioni con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche dell’invecchiamento. Per esempio, dal 2007, organizza una “Settimana di Prevenzione dell’Invecchiamento Mentale” (S.P.I.M), che, quest’anno, si svolgerà in tutta […]

Attacco TIA, perchè viene definito mini-ictus?


L’ictus è causato da un’improvvisa interruzione del flusso ematico al cervello, con un conseguente deficit neurologico e motorio. Tra i principali fattori di rischio si annoverano l’ipertensione, il diabete, l’eccessivo consumo di alcol e fumo, una vita sedentaria e fattori genetici. La sintomatologia, invece, è quasi la medesima per tutti i soggetti colpiti: intorpidimento, debolezza […]

Sistema AI per prevedere il Parkinson, è possibile?


A oggi non esistono esami di laboratorio in grado di diagnosticare la malattia del Parkinson prima della sua insorgenza. La sua identificazione si basa solo sulla presenza della tipica sintomatologia come tremori o disturbi posturali. Tuttavia, esistono alcuni campanelli d’allarme – come la mancanza del sonno – che, se opportunamente individuati, possono segnalare la malattia, […]

Il caffè può prevenire o rallentare il Parkinson?


La tazzina di caffè rappresenta un rito così radicato nell’abitudine italiana che ha spinto numerosi studiosi ed esperti a intervenire sui suoi rischi e benefici. Tra i principali rischi, a esempio, si annoverano l’inibizione dell’assorbimento di calcio e ferro e la funzionalità nervosa. Tra i benefici, invece, la facilitazione della digestione, l’effetto energetico e le […]

Socialità e Alzheimer: un binomio fondamentale


Quando la demenza entra a far parte della vita di una persona, spazza via tutte le certezze, per lasciare posto a paure e incertezze. Colui che soffre di questa patologia, improvvisamente, prova difficoltà nello svolgere le attività più basilari. Così facendo, a lungo andare, la malattia viene stigmatizzata e il malato tende a considerarsi strano, […]