Alzheimer: il curioso test del burro d’arachidi


Diagnosticare precocemente malattie neurodegenerative come l’Alzheimer è, ad oggi, ancora molto difficile. Tuttavia, negli ultimi anni, si sono susseguiti una serie di studi che hanno scoperto nuovi metodi diagnostici del tutto particolari. Da wearable indossabili a videogiochi, dall’IA a del semplice burro d’arachidi. Proprio quest’ultimo, recentemente, ha suscitato non poco scalpore nel mondo della medicina […]

Alzheimer: una mutazione che può proteggere dalla malattia


Tendenzialmente la malattia d’Alzheimer (AD) non fa parte delle malattie genetiche ereditarie. Tuttavia, esistono alcune sue rare forme – circa il 10% – in cui la componente genetica assume un ruolo fondamentale. Per esempio, nella mutazione “Paisa”, chi possiede il gene presenilina-1 ha un rischio maggiore di formazione di ammassi della proteina beta-amiloide, principale responsabile […]

MindAhead: l’IA per combattere l’Alzheimer


Sempre più di frequente si sente parlare di intelligenza artificiale (IA) come una tecnologia all’avanguardia in grado di prendere decisioni in autonomia, tanto da poterci un giorno sostituire. Non è esattamente così. L’idea di fondo dell’IA è molto semplice: sviluppare delle tecnologie dotate di capacità autonome di apprendimento e adattamento, ispirandosi al modello umano. Partendo […]

I tre volti della malattia di Alzheimer


Nonostante la malattia di Alzheimer (AD) presenti sintomi comuni – come la perdita di memoria o i deficit linguistici – può manifestarsi in maniera diversa da persona a persona. Per esempio, un individuo può perdere la memoria più velocemente, mentre un altro avere delle lacune linguistiche più gravi. Ma questa malattia può differenziarsi anche in […]

Il manuale per una comunicazione etica e inclusiva sulle demenze


La comunicazione in ambito medico può essere complicata. Il modo in cui vengono descritte e rappresentate alcune malattie può influenzare i pensieri e le azioni della società. Può avere anche un impatto significativo sulle decisioni relative alle priorità della ricerca, allo sviluppo dei servizi e alle politiche. Per questo motivo l’Alzheimer Europe, collaborando con il […]

Chat Yourself: l’assistente virtuale per i malati di Alzheimer


La malattia di Alzheimer non ha una progressione lineare. Il suo decorso si differenzia, infatti, in quattro fasi: inziale, intermedia, avanzata e finale. Questa distinzione si basa su un modello progressivo del decadimento cognitivo: a ogni stadio corrisponde una sintomatologia specifica. Saper individuare la fase corretta serve, ai familiari o caregiver, ad applicare conseguentemente il […]