Testimonianze

Cosa si dice di Brainer


regazzo

Dott.ssa Elisabetta Regazzo

Neuropsicologa

Trovo che piattaforma sia semplice, immediata e di facile utilizzo per gli utenti che ne usufruiscono o da me in studio o a casa.

E’ interessante la possibilità di monitorare a distanza l’andamento dei pazienti.

 

Vittoria Cerreti

Dr.ssa Vittoria Cerreti

Psicologa Clinica

Utilizzo Brainer nella mia pratica clinica da un paio di anni. Lo trovo uno strumento molto innovativo e allo stesso tempo di facile utilizzo anche dai pazienti anziani con  difficoltà cognitive. La nuova versione risulta molto più interattiva e interessante. L’aspetto che mi sembra più innovativo è quello di poter scegliere tra un ampia gamma di  esercizi per offrire dei piani terapeutici sempre differenti.

Abili

Dr.ssa Enrica Gnecchi

Pedagogista del gruppo riabilitativo "Abili"

rispetto alla vecchia versione è cresciuta la varietà della proposta ma la modalità può ancora essere migliorata (foto e scritte a volte troppo piccole e non sufficientemente distanziate, sullo schermo abolire l’uso dello stampato minuscolo)

Mara Cirigliano

Dr.ssa Mara Cirigliano

Neuropsicologa

Abbiamo scelto di utilizzare Brainer perché è divertente, innovativo, creativo ed unico nella sua modalità di abbinare stimoli ad immagini e suoni. La modalità touch-screen consente un’interazione diretta tra paziente e strumento e produce nell’immediato un effetto antidepressivo e di autostima legato all’interattività della stimolazione intellettiva. Desta sicuramente interesse non solo nei giovani e negli adulti, ma anche negli anziani, grazie al suo utilizzo semplice ed intuitivo. Il software ci permette di monitorare, inoltre, l’andamento relativo alle aree cognitive grazie alla possibilità di creare una cartella clinica per ciascun paziente. La possibilità di variare esercizi consente, infine, una buona flessibilità all’interno del trattamento riabilitativo stesso. Restiamo in attesa di nuovi esercizi da proporre ai nostri giovani anziani…e non solo!!! Le generazioni stanno cambiando e molti dei nostri pazienti lavoravano alle scrivanie con i computer, per cui usare un tablet come mezzo di lavoro è sicuramente un fattore di connessione molto importante…il fil rouge che può tenere unite più generazioni, oltre a rendere una mezz’ora di lavoro un piacevole momento da condividere, un’occasione per farsi del bene e allo stesso tempo divertirsi.

Marco_Cavallo

Dott. Marco Cavallo

Ricercatore neuroscienze, Neuropsicologo

uso brainer ormai da alcuni anni per progetti di ricerca pilota su pazienti vari. sto ottenendo buoni feedbacks, e anche qualche collega estero mi chiedeva se pensavate a una traduzione in inglese e/o in altre lingue degli esercizi.

Testimonianze di utilizzo

Le opinioni dei professionisti


Scoprite cosa pensano gli esperti nel campo della Riabilitazione e quali risultati hanno avuto con l'utilizzo di Brainer.

Cosa ne pensano

La parola ai pazienti


Impressioni, opinioni, esperienze ed emozioni. Scoprite cosa dicono i pazienti e com'è cambiata la loro vita con Brainer.

L'efficacia della Riabilitazione Cognitiva

"Dopo 6 mesi di Riabilitazione Cognitiva con Brainer Professional, ha presentato un miglioramento di 4 punti al Test MoCA. Punteggio iniziale di 21, follow-up di 25". CASO VIRTUOSO di un paziente ultra 80enne.

Occorre fare una precisazione: la Riabilitazione Cognitiva NON cura l'Alzheimer! Né le altre forme di Demenza degenerativa.

L'obiettivo con Brainer è quello di "spingere in là", ossia ritardare il declino cognitivo al quale la patologia inevitabilmente porterà. Non bisogna farsi illusioni MA: quanto sono 2, 3 o 4 anni di vita "normale" nel decorso di una patologia così crudele? ...Un valore INESTIMABILE!

A differenza di altri prodotti similari, Brainer ha intrapreso il percorso clinico, decidendo di attestare la reale efficacia dello strumento attraverso diverse sperimentazioni scientifiche condotte in centri di eccellenza. Il touch-screen, ad esempio è risultata una grande opportunità riabilitativa. Seppure con inevitabili ostacoli iniziali di adattamento, questa modalità di utilizzo consente un ottima riabilitazione delle funzioni prassiche, esprimibili sia attraverso il mero movimento del braccio-polso-dito sia con l'intensità e la precisione del tocco.

Ma l'efficacia con Brainer è anche un paziente precedentemente apatico, senza nessuna voglia di interagire con il mondo circostante, che non vede l'ora che arrivi il proprio turno per allenarsi; oppure un paziente con problemi comportamentali di aggressività, con il quale non si riesce a fare nessuna attività costruttiva, che si rende docile e disponibile a passare mezz'ora davanti allo schermo touch. Perché occorre valutare tutti gli aspetti che contribuiscono a rendere migliori le capacità cognitive di una persona.

Dall'ottobre 2012 il software Brainer Professional è certificato Dispositivo Medico di classe I, con relativo marchio CE.

Inizia ora

Prova Gratis per 14 giorni


Brainer è la cassetta degli attrezzi che ogni Neuropsicologo dovrebbe avere.
Tutto nel tuo account, accessibile ovunque e da qualsiasi dispositivo.

Richiedi una prova gratuita