Alzheimer: una mutazione che può proteggere dalla malattia


Tendenzialmente la malattia d’Alzheimer (AD) non fa parte delle malattie genetiche ereditarie. Tuttavia, esistono alcune sue rare forme – circa il 10% – in cui la componente genetica assume un ruolo fondamentale. Per esempio, nella mutazione “Paisa”, chi possiede il gene presenilina-1 ha un rischio maggiore di formazione di ammassi della proteina beta-amiloide, principale responsabile […]

NoiParkinson: l’app per gestire la malattia


La malattia di Parkinson colpisce, oggi, circa 5 milioni di persone nel mondo. Solo nel nostro Paese, sono 230 mila le persone affette da questa malattia, una cifra che è destinata a raddoppiare entro il 2030 a causa dell’invecchiamento della popolazione. Nel 70% dei casi colpisce persone dai 65 anni in su, nel 5% la […]

Sistema AI per prevedere il Parkinson, è possibile?


A oggi non esistono esami di laboratorio in grado di diagnosticare la malattia del Parkinson prima della sua insorgenza. La sua identificazione si basa solo sulla presenza della tipica sintomatologia come tremori o disturbi posturali. Tuttavia, esistono alcuni campanelli d’allarme – come la mancanza del sonno – che, se opportunamente individuati, possono segnalare la malattia, […]

Alzheimer: una nuova molecola per curare la malattia


La malattia dell’Alzheimer (AD) è causata dall’amiloide-β (Aβ) e dalla tau, due proteine che generano assemblaggi tossici per i neuroni. Tuttavia, non si conoscono nel dettaglio i meccanismi molecolari che inducono l’insorgenza e sostengono la progressione della malattia. Questa mancanza ostacola da sempre lo sviluppo di una terapia di successo. Basti pensare al fatto che negli […]

Vacanze e Alzheimer: i consigli per partire sereni


L’estate è da sempre sinonimo di vacanze. Con l’avvicinarsi del periodo estivo, sono milioni gli italiani che si impegnano per programmare al meglio il proprio periodo di ferie. L’obiettivo è, come si è soliti dire, staccare la spina. È fondamentale allontanarsi dallo stress cittadino, privilegiando lidi marittimi o montani. Relax, posti da favola e tanto tempo […]

Segnali dell’Alzheimer: quali sono i primi a comparire?


Perdere la memoria mano a mano che passano gli anni è normale. Fa parte del naturale percorso di invecchiamento del nostro corpo. Esistono dei casi in cui, al contrario, il declino cognitivo non è solamente fisiologico. Ma è la conseguenza di un malattia, come ad esempio quello di Alzheimer. Fortunatamente, insieme alla memoria, esistono altri […]

1879: nasce Gaetano Perusini


Tutti conosciamo la malattia di Alzheimer e sappiamo che prende il nome da colui che per primo ha descritto la patologia: Alois Alzheimer. In pochi sanno, però, che si tratta di una pagina di storia della medicina che parla italiano. infatti, secondo alcuni studiosi, la giusta denominazione dovrebbe essere “malattia di Alzheimer-Perusini”. CHI ERA GAETANO […]