Il funzionamento della Levodopa, farmaco contro il Parkinson


Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa che coinvolge alcune funzioni quali il controllo dei movimenti. Una sua prima descrizione è stata rinvenuta in uno scritto di medicina indiana risalente al 5.000 A.C. e, successivamente, in un documento cinese del 500 A.C. Il nome è, però, legato a James Parkinson, un chirurgo londinese del XIX secolo […]

Creatività e malattie neurodegenerative: c’è una correlazione?


Fino agli anni 2000 era diffusa la convinzione che la creatività fosse una dote innata, una caratteristica legata solo ad alcuni individui, nonché un dono impossibile da emulare in chi ne fosse sprovvisto. Dagli anni 2000, invece, le neuroscienze si sono dedicate maggiormente all’argomento, iniziando a considerare la creatività come una caratteristica del pensiero umano. […]

Il legame tra infiammazione e demenza: gli studi


Le infezioni del cervello possono essere provocate da virus, batteri, parassiti o operazioni chirurgiche. Un’infezione che si protrae nel tempo è la causa principale delle infiammazioni all’encefalo o alle meningi, con conseguenti danni neurologici del paziente. Secondo alcuni studi, le infezioni – soprattutto quelle del tratto urinario – le lesioni e le operazioni possono innescare […]

Gli effetti protettivi della durata del sonno sull’Alzheimer


Dormire bene è fondamentale. Infatti, un riposo notturno corretto – sia dal punto di vista della qualità che della durata – ci permette di affrontare al meglio gli impegni della giornata. In particolare, i principali benefici possono essere riassunti quanto segue: Antistress: più ci sentiamo riposati, più allontaniamo le ansie e lo stress. Rigenerazione cerebrale: […]

Menopausa: la terapia ormonale sostitutiva può proteggere dall’Alzheimer?


Le donne sono colpite dall’Alzheimer nel 70% dei suoi casi. La ragione principale riguarda l’aspettativa di vita maggiore del genere femminile: con l’avanzare dell’età, infatti, aumenta anche il rischio di sviluppare una demenza. Non meno importante, è, però, il fattore genetico. Diversi studi hanno dimostrato come le variazioni ormonali legate alla menopausa producano una perdita […]

Gli occhi sono in grado di predire il Parkinson


Un famoso detto recita “gli occhi sono lo specchio dell’anima” dal momento che, al loro interno, vengono riflesse le nostre emozioni. Ma non tutti sanno che gli occhi rivelano anche una quantità impressionante di informazioni sulla salute del corpo. Non è infatti un caso che molti esperti del settore considerino quest’organo come una finestra che […]

Lo Yoga Kundalini e l’Alzheimer: lotta alla prevenzione


Lo Yoga è una delle pratiche che più hanno affascinato il mondo occidentale negli ultimi anni. Si tratta di una disciplina molto antica che apporta numerosi benefici al corpo e alla mente. Dal miglioramento della pressione arteriosa alla tonificazione muscolare, dalla riduzione della depressione ad un aumento dell’autostima, da un incremento della concentrazione al miglioramento […]

Meglio Google o ChatGPT per avere informazioni sulla demenza?


L’intelligenza artificiale conversazionale ha fatto molta strada negli ultimi anni. Infatti, sono stati sviluppati numerosi modelli e piattaforme in grado di comprendere e rispondere ad ogni input fornito dall’essere umano. Lo strumento che, in assoluto, ha fatto più parlare di sé negli ultimi mesi è ChatGPT, acronimo di Generative Pretrained Transformer. Si tratta di un […]