Menopausa: la terapia ormonale sostitutiva può proteggere dall’Alzheimer?


Le donne sono colpite dall’Alzheimer nel 70% dei suoi casi. La ragione principale riguarda l’aspettativa di vita maggiore del genere femminile: con l’avanzare dell’età, infatti, aumenta anche il rischio di sviluppare una demenza. Non meno importante, è, però, il fattore genetico. Diversi studi hanno dimostrato come le variazioni ormonali legate alla menopausa producano una perdita […]

Gli occhi sono in grado di predire il Parkinson


Un famoso detto recita “gli occhi sono lo specchio dell’anima” dal momento che, al loro interno, vengono riflesse le nostre emozioni. Ma non tutti sanno che gli occhi rivelano anche una quantità impressionante di informazioni sulla salute del corpo. Non è infatti un caso che molti esperti del settore considerino quest’organo come una finestra che […]

Lo Yoga Kundalini e l’Alzheimer: lotta alla prevenzione


Lo Yoga è una delle pratiche che più hanno affascinato il mondo occidentale negli ultimi anni. Si tratta di una disciplina molto antica che apporta numerosi benefici al corpo e alla mente. Dal miglioramento della pressione arteriosa alla tonificazione muscolare, dalla riduzione della depressione ad un aumento dell’autostima, da un incremento della concentrazione al miglioramento […]

Meglio Google o ChatGPT per avere informazioni sulla demenza?


L’intelligenza artificiale conversazionale ha fatto molta strada negli ultimi anni. Infatti, sono stati sviluppati numerosi modelli e piattaforme in grado di comprendere e rispondere ad ogni input fornito dall’essere umano. Lo strumento che, in assoluto, ha fatto più parlare di sé negli ultimi mesi è ChatGPT, acronimo di Generative Pretrained Transformer. Si tratta di un […]

La Telemedicina nella demenza: vantaggi e applicazioni


Il Ministero della Salute definisce la Telemedicina come “una modalità di erogazione di servizi di assistenza sanitaria, tramite il ricorso a tecnologie innovative, in particolare alle ICT, in situazioni in cui il professionista della salute e il paziente non si trovano nella stessa località”. Nonostante ciò, va specificato che la prestazione di Telemedicina non sostituisce […]

Alzheimer: il curioso test del burro d’arachidi


Diagnosticare precocemente malattie neurodegenerative come l’Alzheimer è, ad oggi, ancora molto difficile. Tuttavia, negli ultimi anni, si sono susseguiti una serie di studi che hanno scoperto nuovi metodi diagnostici del tutto particolari. Da wearable indossabili a videogiochi, dall’IA a del semplice burro d’arachidi. Proprio quest’ultimo, recentemente, ha suscitato non poco scalpore nel mondo della medicina […]

Modello di apprendimento automatico riconosce l’MCI dalla retina


Il Deterioramento Cognitivo – la perdita di una o più funzioni cognitive – riguarda tre fasi orientate con gravità crescente: invecchiamento, MCI e demenza. Il deterioramento più lieve, MCI, è definito come una patologia neurologica che si manifesta quando le facoltà mentali, pur non compromettendo il normale svolgimento delle attività quotidiane, risultano deficitarie. I soggetti […]

SuperAger: gli over 80 con dei super neuroni


Il processo di invecchiamento è fisiologico ed è legato a una serie di trasformazioni fisiche, cognitive e caratteriali che hanno ripercussioni sullo stile e sulla qualità di vita. In particolare, si assiste ad un progressivo indebolimento delle Funzioni Mentali. Ecco perché le persone anziane accusano spesso difficoltà di memoria e problemi nell’elaborazione delle informazioni. Non […]

Mindfulness e Parkinson: coppia vincente


La parola “Mindfulness”, tradotta in maniera letterale dall’inglese, indica “consapevolezza”. Non è quindi un caso che la pratica della Mindfulness viene considerata come un processo che – attraverso la messa in pratica di particolari tecniche di meditazione – porta l’individuo a essere consapevole di sé stesso, dei propri pensieri e della realtà che lo circonda. […]