Modello di apprendimento automatico riconosce l’MCI dalla retina


Il Deterioramento Cognitivo – la perdita di una o più funzioni cognitive – riguarda tre fasi orientate con gravità crescente: invecchiamento, MCI e demenza. Il deterioramento più lieve, MCI, è definito come una patologia neurologica che si manifesta quando le facoltà mentali, pur non compromettendo il normale svolgimento delle attività quotidiane, risultano deficitarie. I soggetti […]

Le vitamine riducono il rischio del Parkinson?


Il biochimico Casimir Funk, nel 1912, scoprì una sostanza, in grado di curare più rapidamente i malati, che oggi conosciamo come “vitamina B12”. Grazie a questa sua scoperta, Funk viene considerato da molti il padre delle vitamine. Ma che cosa sono le vitamine? Si tratta di nutrimenti essenziali la cui assunzione è indispensabile per il […]

Alzheimer: una nuova molecola per curare la malattia


La malattia dell’Alzheimer (AD) è causata dall’amiloide-β (Aβ) e dalla tau, due proteine che generano assemblaggi tossici per i neuroni. Tuttavia, non si conoscono nel dettaglio i meccanismi molecolari che inducono l’insorgenza e sostengono la progressione della malattia. Questa mancanza ostacola da sempre lo sviluppo di una terapia di successo. Basti pensare al fatto che negli […]

Vacanze e Alzheimer: i consigli per partire sereni


L’estate è da sempre sinonimo di vacanze. Con l’avvicinarsi del periodo estivo, sono milioni gli italiani che si impegnano per programmare al meglio il proprio periodo di ferie. L’obiettivo è, come si è soliti dire, staccare la spina. È fondamentale allontanarsi dallo stress cittadino, privilegiando lidi marittimi o montani. Relax, posti da favola e tanto tempo […]

Bike around: curare la demenza con Google Street View


Tutti conosciamo Street View, il servizio di Google Maps che permette di esplorare strade e luoghi con viste panoramiche a 360 gradi. Dal 2007, Google iniziò a mandare in giro per il mondo le prime vetture dotate di fotocamere per creare una mappa globale. Circa 10 anni più tardi, sfruttando proprio questa tecnologia, l’ingegnere biomeccanico Anne-Christine Hertz, […]

Segnali dell’Alzheimer: quali sono i primi a comparire?


Perdere la memoria mano a mano che passano gli anni è normale. Fa parte del naturale percorso di invecchiamento del nostro corpo. Esistono dei casi in cui, al contrario, il declino cognitivo non è solamente fisiologico. Ma è la conseguenza di un malattia, come ad esempio quello di Alzheimer. Fortunatamente, insieme alla memoria, esistono altri […]

Hogewey: il villaggio olandese dedicato all’Alzheimer


In Olanda, per la precisione a Weesp, un paese di circa 17mila abitanti famoso per le fabbriche di porcellana e di cioccolato, dal 1993 è attiva una “casa di riposo” molto particolare. Più che casa di riposo i proprietari preferiscono definirla un quartiere perfettamente integrato nel resto della cittadina. Hogewey, infatti, non vuole essere la […]

1855: nasce Frederic Lewy


Quando si sente pronunciare il termine “demenza”, viene spontaneo pensare all’Alzheimer o al Parkinson. In pochi sanno, però, che esistono svariate forme di demenza. Molte sono del tutto sconosciute, o comunque molto rare. Altre invece, come la demenza a corpi di Lewy, piuttosto diffuse. DA CHI PRENDE IL NOME? La demenza a corpi di Lewy […]

Farmaco sperimentale fa regredire l’Alzheimer nei topi


Dalla ricerca arriva una nuova speranza per la lotta contro l’Alzheimer. I ricercatori dell’Albert Einstein College of Medicine di New York, hanno scoperto un farmaco sperimentale. Capace di far regredire i segni della patologia nei topi. I risvolti dello studio, pubblicato sulla rivista scientifica “Cell”, hanno fatto emergere però una certa cautela, confermata dai ricercatori. […]