Brainer e Assomensana per la settimana della prevenzione


Assomensana è un’associazione di neuropsicologi, nata nel 2004, che si occupa della ricerca anti-aging cerebrale e delle sue applicazioni. Per raggiungere questi obiettivi, organizza numerose iniziative e manifestazioni con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche dell’invecchiamento. Per esempio, dal 2007, organizza una “Settimana di Prevenzione dell’Invecchiamento Mentale” (S.P.I.M), che, quest’anno, si svolgerà in tutta […]

SuperAger: gli over 80 con dei super neuroni


Il processo di invecchiamento è fisiologico ed è legato a una serie di trasformazioni fisiche, cognitive e caratteriali che hanno ripercussioni sullo stile e sulla qualità di vita. In particolare, si assiste ad un progressivo indebolimento delle Funzioni Mentali. Ecco perché le persone anziane accusano spesso difficoltà di memoria e problemi nell’elaborazione delle informazioni. Non […]

La prevenzione del declino cognitivo comincia a tavola


Al giorno d’oggi, la conoscenza sui meccanismi delle patologie dementigene è avanzata. La medicina è giunta a cure che migliorano la qualità della vita dei pazienti. Ma purtroppo la farmacologia stenta a trovare soluzioni che permettano una completa guarigione. Proprio per questo motivo è importante ricordare che esiste una via per contrastare le demenze e il rischio […]

Ho 80 anni ma il mio cervello ne dimostra 50!


Definiti “super anziani” questi soggetti non conoscono il declino cognitivo, conservando le capacità mnemoniche e cerebrali di un adulto di mezz’età. Le loro incredibili capacità sono dovute a tre fattori: corteccia cingolata anteriore (ACC) più spessa, ridotta presenza di grovigli neurofibrillari, e maggior numero di neuroni Von Economo (VEN). A scoprirlo sono stati i ricercatori […]

A Piacenza, si “cresce” insieme…


Un progetto unico in Italia “Quando sono venuto a vivere qui, non sapevo che ci fossero anche i bambini, per me che non ho avuto figli sono stati una scoperta incredibile, io partecipo a tutte le attività, con loro non c’è bisogno di parole, ci si capisce con gli sguardi, c’è uno scambio assolutamente naturale. […]

Non è mai troppo tardi


Imparare una nuova lingua a qualunque età…è davvero utile! A rivelarlo è una ricerca pubblicata su Brain and Language. Sono ormai da tempo conosciuti i vantaggi del bilinguismo sulle funzioni cognitive in età giovanile, quali la flessibilità nel passare da un compito ad un altro oppure la capacità di ignorare  stimoli disturbanti rispetto l’attività in […]

Prima era Google…ora è Alphabet


Nuova sede per lo studio della biologia dell’invecchiamento 2 ottobre 2015. Larry Page, cofondatore di Mountain View, ha annunciato la creazione di Alphabet, nuova holding che raggruppa le varie divisioni Google. Per la sua nuova sede di San Francisco, la Divisione “Calico” (California Life Company) si prefigge come obiettivo lo studio della biologia dell’invecchiamento. In […]

Quello che non si pensava, esiste!


Il collegamento tra Cervello e Sistema Immunitario La scoperta arriva dalla University of Virginia School of Medicine negli USA,  grazie all’importante lavoro del ricercatore Antoine Louveau presso il laboratorio di Kipnis. Dopo aver ricostruito interamente su un vetrino le meningi di topo, Louveau è riuscito, grazie alle tecniche moderne di immaging, a visualizzare i vasi […]

Il Vecchismo: una nuova discriminazione


“A volte, mi sento oggetto di discriminazione, ma questo non mi fa arrabbiare. Semplicemente mi stupisce. Come possono negare a se stessi il piacere della mia compagnia. Va oltre la mia comprensione”. Cit. Zora Neale Hurston   Rappresenta una delle piaghe purtroppo sempre più diffuse, per vecchismo si intende la discriminazione di una persona sulla […]

Caro computer mi dispiace, non vinci tu!


La tecnologia è lontana dall’emulare il cervello umano Velocità di conduzione degli impulsi. Di quasi 300.000 km al secondo contro i 120 metri al secondo per un neurone (processo che può essere rallentato da malattie o emozioni): questo è il computer. Una velocità però solo apparentemente maggiore. Nel 2013, il K computer (88.000 processori) ha […]