L’Effetto Mandela e i falsi ricordi: perchè succede?


Il nostro cervello è lo strumento più potente che abbiamo. Così potente che è in grado di organizzare e gestire tutte le funzioni del nostro corpo, compresi i pensieri, le parole e le emozioni. Non solo, ma registra ogni evento vissuto e lo immagazzina per un breve o lungo periodo. Eppure, anche il nostro cervello […]

Attacco TIA, perchè viene definito mini-ictus?


L’ictus è causato da un’improvvisa interruzione del flusso ematico al cervello, con un conseguente deficit neurologico e motorio. Tra i principali fattori di rischio si annoverano l’ipertensione, il diabete, l’eccessivo consumo di alcol e fumo, una vita sedentaria e fattori genetici. La sintomatologia, invece, è quasi la medesima per tutti i soggetti colpiti: intorpidimento, debolezza […]

Parkinson: un aiuto dall’esposizione ad ambienti naturali


La malattia di Parkinson è stata scoperta e descritta per la prima volta da James Parkinson nel 1817. Egli l’ha definita come una sindrome caratterizzata da rigidità muscolare che si manifesta, principalmente, con tremori che insorgono durante lo stadio di riposo. A questo sintomo principale, poi, si aggiungono disturbi dell’equilibrio, andatura impacciata, depressione e lentezza […]

Ictus: nuovo farmaco per riparare i danni cerebrali


L’ictus, in base alla causa, può differenziarsi in ischemico quando il flusso di sangue al cervello viene bloccato da un coagulo ed emorragico quando un’arteria cerebrale si rompe. In base alla tipologia di ictus, sono previsti trattamenti differenti. Per esempio, nel caso dell’ictus ischemico è possibile tentare di rimuovere il coagulo o andare ad agire […]

NoiParkinson: l’app per gestire la malattia


La malattia di Parkinson colpisce, oggi, circa 5 milioni di persone nel mondo. Solo nel nostro Paese, sono 230 mila le persone affette da questa malattia, una cifra che è destinata a raddoppiare entro il 2030 a causa dell’invecchiamento della popolazione. Nel 70% dei casi colpisce persone dai 65 anni in su, nel 5% la […]

I tre volti della malattia di Alzheimer


Nonostante la malattia di Alzheimer (AD) presenti sintomi comuni – come la perdita di memoria o i deficit linguistici – può manifestarsi in maniera diversa da persona a persona. Per esempio, un individuo può perdere la memoria più velocemente, mentre un altro avere delle lacune linguistiche più gravi. Ma questa malattia può differenziarsi anche in […]

Scarpe GPS per chi soffre di Alzheimer: è possibile?


I principali sintomi dell’Alzheimer sono difficoltà di memoria, deficit del linguaggio, apatia, sbalzi d’umore e, soprattutto, disorientamento. Questo, dal punto di vista spaziale, è inteso come la perdita della capacità di riconoscere luoghi o percorsi familiari. Può derivare dalla confusione indotta dalla degenerazione cerebrale, dalla perdita di memoria o dalla difficoltà di distinguere cose e […]