I benefici dello sport per i malati di Parkinson


Si sa, lo sport è un toccasana, per svariati motivi, un po’ a tutte le età. La salute del corpo è sempre l’obiettivo primario, a partire dalla tenera età fino alla vecchiaia. Non di secondaria importanza sono però gli effetti benefici a livello educativo (per i più piccoli) e psicologico. Sostanzialmente, ognuno pratica sport per […]

IA e Alzheimer: analisi del linguaggio parlato per una diagnosi precoce


La diagnosi di Alzheimer, come trattato in un precedente articolo, risulta molto complessa per via della mancanza di indicatori specifici che la confermino con certezza. Nei test cognitivi utilizzati, l’analisi del linguaggio parlato è un elemento utile per giungere alla diagnosi di Alzheimer. Tuttavia, spesso, nel momento in cui si svolgono questo e altri esami, […]

Il meccanismo chimico del cervello alla base dell’attenzione


Fare attenzione, prestare attenzione, attirare l’attenzione, osservare o ascoltare con attenzione… Molte volte pronunciamo o sentiamo queste parole nel nostro quotidiano. Ma cos’è l’attenzione? L’attenzione è un processo cognitivo che il nostro cervello attua attraverso un meccanismo chimico. Le tipologie di attenzione L’attenzione è utile perché si comporta come una sorta di filtro delle informazioni […]

Art therapy nella riabilitazione post ictus


Si chiama art therapy e nasce negli anni ’30 per merito di Adrian Hill, che la scopre durante la convalescenza per la tubercolosi. Dopo aver riscontrato i benefici nel processo di guarigione, l’art therapy viene poi adottata nel trattamento delle patologie psichiatriche e ad oggi, viene utilizzata anche come terapia riabilitativa per demenze e ictus. […]

Durante il sonno il cervello si riposa?


“Vado a dormire così spengo il cervello!”, ma succede davvero questo durante il sonno? Il sonno è un processo fondamentale per la nostra sopravvivenza. Si tratta di uno stato di coscienza alterata che inibisce le nostre funzioni sensoriali e i nostri muscoli volontari; di conseguenza, le interazioni con l’ambiente circostante sono ridotte. Al termine di […]

LATE: la sindrome travestita da Alzheimer


Esistono delle patologie che “si comportano” da Alzheimer? Sì, una di queste è denominata LATE, Limbic-predominant Age-related TDP-43 Encephalopathy. Scambiare una malattia con l’Alzheimer non è raro, in primis perché non si ha a disposizione un test specifico che dia la piena certezza di essere affetti da Alzheimer. La diagnosi, perciò, non è mai sicura […]

Che impatto ha lo smog sul nostro cervello?


Tutti siamo a conoscenza dell’elevato livello di smog presente nelle nostre città e delle sue conseguenze negative sulla salute; ma qual è il suo effetto sul nostro cervello? “Smog” è un termine che deriva dalla fusione di “smoke” e “fog” e fa riferimento all’inquinamento atmosferico delle aree urbane. È possibile distinguere due tipologie di smog: […]

Le cure palliative per i malati di demenza


Spesso si parla di cure palliative per i malati terminali, ma raramente ci si riferisce ai malati di demenza. Frequentemente, con “fase terminale” si allude al cancro, poiché tale fase riguarda il fine vita e viene determinata attraverso un criterio temporale. Per un paziente affetto da patologie degenerative non oncologiche, è invece difficile quantificare il […]

L’inibizione dell’enzima USP30 blocca la progressione del Parkinson


La ricerca sul Parkinson mira sempre di più a scoprire metodi per rallentare il decorso della malattia o addirittura prevenirla o bloccarla. Un particolare enzima, chiamato USP30 sembra giochi un ruolo piuttosto rilevante nella malattia di Parkinson. Il suo nome completo è ubiquitina-specifica proteasi 30 e si trova nella membrana esterna mitocondriale e nei perossisomi. […]

Linguaggio compromesso? Arriva una nuova protesi vocale


L’uso di protesi fonatorie è ormai ampiamente diffuso e serve a facilitare la produzione della voce. Nuova e totalmente sperimentale è invece la protesi vocale, che sarebbe in grado di sopperire alla perdita della capacità comunicativa nei pazienti con linguaggio compromesso a livello cerebrale. Patologie come ictus, demenze e Sla causano infatti frequentemente gravi disturbi […]