ATTENZIONE! Può non essere Demenza…


Uno studio effettuato su un campione di 1.000 anziani con diagnosi di demenza ha evidenziato che, in realtà, il 30% non presentava la patologia. Tra le cause relative alla perdita di memoria sono state riscontrate alcune carenze vitaminiche, le quali risultano essere molto frequenti tra la popolazione anziana. La ricerca ha evidenziato che livelli estremamente […]

Ma la Memoria, da che parte sta?


Differenze tra emisfero destro ed emisfero sinistro Simmetrici ma non identici in termini di funzione, i due emisferi cerebrali codificano tipi di memorie differenti. Il nostro “ingegnere”: analitico e razionale l’emisfero sinistro elabora le memorie riguardanti i processi linguistici. È inoltre maggiormente competente per quanto riguarda la valutazione dei processi sequenziali e nella percezione / […]

Ricetta: Stimolazione Cognitiva e Fisica


Contrastare il Declino Cognitivo nell’invecchiamento Gli effetti dell’arricchimento ambientale sulla proteina β-amiloide (Aβ) sono stati analizzati da un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa. Dallo studio è emerso che una combinazione di stimolazione cognitiva ed esercizio fisico risulta utile per contrastare i processi biochimici, responsabili della produzione delle isoforme patogene della proteina nel cervello dell’anziano, […]

Lo specchio mi da 50 anni di meno!


Niente rughe e capelli bianchi, il riflesso è quello di una bella infermiera! Ecco l’originalità del fotografo americano Tom Hussey per il progetto Reflections: ritrarre donne e uomini anziani che, guardandosi allo specchio, si vedono ringiovanire di almeno cinquant’anni. Le allucinazioni sono false percezioni di oggetti o eventi che coinvolgono i sensi. Alcune possono essere spaventose, altre invece possono comportare […]

Come di forma un ricordo?


Tecniche diagnostiche contro il Declino Cognitivo Lo studio, condotto dai ricercatori del Rotman Research Institute di Toronto e pubblicato sulla rivista Neurobiology of Learning and Memory, ha visto coinvolti 16 giovani (età media 25 anni) e 16 anziani (età media 66 anni) che sono stati sottoposti a risonanza magnetica. Il processo di formazione dei ricordi […]

Cari giovani, non sottovalutateci…


Soggetti anziani: maggiore abilità nel correggere risposte precedentemente errate, maggiore capacità nell’aggiornare le conoscenze esistenti con nuove informazioni ed una certa umiltà (molto funzionale quando si tratta di memoria!). Sono questi i risultati di una recente ricerca, pubblicata nel 2015 sulla rivista Psychological Science. I ricercatori hanno reclutato un campione formato da soggetti giovani (età […]

Proteina β amiloide: ma che cos’è?


Di due differenti tipi (Aβ 1-40 ; Aβ 1-42) a seconda del numero di amminoacidi da cui è composta (40 o 42) e della tossicità a livello neurale (Aβ 1-42 è considerato il più tossico), la proteina β amiloide (Aβ) è un peptide prodotto durante il processo di degradazione della Proteina Progenitrice dell’Amiloide (APP). Nelle […]

Strumento di Valutazione Neurospicologica – CAiG


In occasione della SPIM 2016, la “Settimana di prevenzione dell’invecchiamento mentale”: iniziativa di promozione sociale, targata Assomensana, arrivata alla sua IX° edizione. Brainer ed Assomensana hanno unito le forze per creare il 1°strumento di valutazione neuropsicologica informatizzato, fruibile sul web. Durante l’iniziativa, dal 19/9 al 24/9, specialisti di tutta Italia (psicologi, neuropsicologi e geriatri) aprono […]

Ti ricordi quella canzone?


Ricordare e ricostruire una canzone in tutte le sue parti (ritmo, melodia e testo) è una tecnica musicoterapica ampiamente utilizzata con i malati d’Alzheimer   Attraverso la musicoterapia, il paziente si scopre ancora capace di cantare. Egli, interpretando canzoni e melodie insieme ad altri pazienti e con l’aiuto del musicoterapeuta, ritrova le sue origini, i […]

IMMUNOALZHEIMER


Il bellissimo progetto di Gabriela Constantin “Questo è uno dei casi in cui la parola eccellenza può essere spesa davvero a pieno titolo: ricevere un finanziamento dei fondi Erc, distribuiti dalla Comunità Europea a 277 progetti scientifici, dopo una selezione di circa 2000 domande provenienti da 29 paesi, significa essere riconosciuti fra gli scienziati migliori […]