Che relazione c’è tra indice infiammatorio della dieta e malattia di Parkinson?


Una dieta squilibrata, poco varia e ricca di sale, carboidrati raffinati e cibi fritti possiede un elevato indice infiammatorio, indicatore collegato con la malattia di Parkinson. Nell’insieme dei fattori che danno origine al Parkinson anche l’alimentazione giocherebbe infatti un ruolo non poco importante. In che modo? Indice infiammatorio della dieta (IID) L’indice infiammatorio della dieta […]

L’acronimo S.O.S per combattere il Parkinson


L’ acronimo S.O.S., che tutti conosciamo, è stato associato al Parkinson con l’obiettivo di identificarne i sintomi precoci. Alcune malattie neurodegenerative, infatti, talvolta manifestano i primi sintomi diversi anni prima rispetto alla loro effettiva diagnosi, facilitata dall’insorgenza di sintomi più comuni ed evidenti. Riconoscere i sintomi con largo anticipo è il primo passo per combattere […]

Parkinson: studio italiano apre nuovi scenari


Attualmente, secondo uno studio, in Italia, sono 300.000 le persone che soffrono di Parkinson e, questo numero, è destinato ad aumentare. Nei prossimi 15 anni, infatti, si stima che si arriverà a 6.000 nuovi casi all’anno, di cui la metà comprendente persone in età lavorativa. Oltre a provocare una notevole sofferenza, questa malattia ha costi […]

Il funzionamento della Levodopa, farmaco contro il Parkinson


Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa che coinvolge alcune funzioni quali il controllo dei movimenti. Una sua prima descrizione è stata rinvenuta in uno scritto di medicina indiana risalente al 5.000 A.C. e, successivamente, in un documento cinese del 500 A.C. Il nome è, però, legato a James Parkinson, un chirurgo londinese del XIX secolo […]

Creatività e malattie neurodegenerative: c’è una correlazione?


Fino agli anni 2000 era diffusa la convinzione che la creatività fosse una dote innata, una caratteristica legata solo ad alcuni individui, nonché un dono impossibile da emulare in chi ne fosse sprovvisto. Dagli anni 2000, invece, le neuroscienze si sono dedicate maggiormente all’argomento, iniziando a considerare la creatività come una caratteristica del pensiero umano. […]

Il Parkinsonismo: differenze e similarità con il Parkinson


Il Morbo di Parkinson è definito come una malattia neurodegenerativa idiopatica con età media di insorgenza di circa 60 anni. Si tratta di una patologia complessa in quanto, anche se viene descritta principalmente come un disturbo del movimento, causa problematiche anche a livello cognitivo, psichiatrico e vegetativo. Attualmente non esiste una cura, ma sono disponibili […]

L’impatto del Parkinson sulla salute mentale


Il Parkinson è un disturbo del sistema nervoso centrale, caratterizzato dalla degenerazione di alcune cellule nervose. Quest’ultime producono la dopamina, sostanza che svolge un ruolo importante per il comportamento, la cognizione e il movimento volontario. La malattia si manifesta nel momento in cui la produzione di dopamina nel cervello cala drasticamente. Normalmente, il Parkinson viene […]

Il Morbo di Parkinson e i comportamenti compulsivi


I sintomi del Morbo di Parkinson sono in prevalenza riconducibili a una carenza di dopamina, causata dalla progressiva morte dei neuroni. Nel momento in cui si raggiunge una perdita del 60% di questa sostanza, iniziano a manifestarsi sintomi quali tremori, rigidità e lentezza nei movimenti. Per sopperire a questa mancanza, i neurologi prescrivono una serie […]

A Venezia un nuovo alleato per combattere Parkinson e demenza


Capire i meccanismi della neurodegenerazione del cervello umano potrebbe aiutare a sviluppare una terapia farmacologica in grado di combattere malattie come Alzheimer e Parkinson. Tuttavia, gli animali che vanno incontro a questo tipo di meccanismo sono di numero esiguo. Tra questi c’è il Botryllus Schlosseri, un piccolo invertebrato marino che vive nella laguna di Venezia. […]