Il “Wandering” nella malattia di Alzheimer


Il Wandering – dall’inglese “to wander”, che indica il girovagare – è definito come un particolare comportamento, frequente nelle persone affette da demenza, che consiste nel camminare senza una meta o uno scopo. In questi casi, infatti, il paziente abbandona le aree sicure vagando e perdendo completamente la capacità di orientarsi. Come riporta l’Alzheimer’s Association, […]

Il legame tra infiammazione e demenza: gli studi


Le infezioni del cervello possono essere provocate da virus, batteri, parassiti o operazioni chirurgiche. Un’infezione che si protrae nel tempo è la causa principale delle infiammazioni all’encefalo o alle meningi, con conseguenti danni neurologici del paziente. Secondo alcuni studi, le infezioni – soprattutto quelle del tratto urinario – le lesioni e le operazioni possono innescare […]

Gli effetti protettivi della durata del sonno sull’Alzheimer


Dormire bene è fondamentale. Infatti, un riposo notturno corretto – sia dal punto di vista della qualità che della durata – ci permette di affrontare al meglio gli impegni della giornata. In particolare, i principali benefici possono essere riassunti quanto segue: Antistress: più ci sentiamo riposati, più allontaniamo le ansie e lo stress. Rigenerazione cerebrale: […]

Sensibilità avanzata alla luce e Alzheimer: la correlazione


La fotofobia è un’intolleranza anormale alla luce che porta con sé fastidio e dolore oculare, soprattutto in seguito all’esposizione a una sorgente luminosa. Non si tratta di una malattia, ma di un sintomo collegato ad altre condizioni. Per esempio, è spesso associato all’infiammazione, alla cataratta o all’emicrania. Anche il Morbo di Alzheimer è correlato alla […]

Il ruolo chiave della lettura nella lotta contro l’Alzheimer


Con il progressivo invecchiamento della popolazione, si assiste sempre più spesso ad un aumento dell’incidenza di malattie degenerative legate all’età. Basti pensare al fatto che, attualmente, oltre un milione di italiani soffre di demenza. Superati i 65 anni di età, infatti, il rischio di andare incontro al declino cognitivo raddoppia ogni quattro anni. Non sorprende […]

Lo Yoga Kundalini e l’Alzheimer: lotta alla prevenzione


Lo Yoga è una delle pratiche che più hanno affascinato il mondo occidentale negli ultimi anni. Si tratta di una disciplina molto antica che apporta numerosi benefici al corpo e alla mente. Dal miglioramento della pressione arteriosa alla tonificazione muscolare, dalla riduzione della depressione ad un aumento dell’autostima, da un incremento della concentrazione al miglioramento […]

I dubbi più comuni sulla demenza: parte I


La demenza è una malattia in crescente aumento tanto da essere definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità una priorità mondiale di salute pubblica. Non solo, ma rappresenta la settima causa di decesso in tutto il mondo, considerando che sono oltre 55 milioni le persone che vi convivono. Anche i dati per i prossimi anni non sono […]

Barbie in soccorso di chi soffre di Alzheimer


Da quando lo scorso 20 luglio è stato distribuito in tutte le sale cinematografiche il live-action di Barbie, la barbie-mania è tornata di moda. Capsule collection in suo onore, case di Airbnb rosa, panini nei fast-food con gadget della bambola e make-up glitterato. Ma Barbie ha fatto il suo ingresso anche nel mondo della medicina […]

Problemi alla vista e demenze: il legame


Sfarfallii, dolori o alterazioni: questi sono solo alcuni dei difetti che la nostra vista può avere. Dall’osservazione dello stato di benessere o malessere degli occhi, è possibile risalire a molte informazioni sulla salute dell’interno organismo. Infatti, i sintomi legati alla vista possono essere interpretati come dei campanelli d’allarme fondamentali per la diagnosi o il miglioramento […]