Miosina Vb: il “motore” dei ricordi


Arriva dalla Ducke University Medical Center una nuova ricerca sui meccanismi della memoria. I neuroni comunicano tra loro grazie a particolari molecole, i neurotrasmettitori, è l’immagazzinamento dei ricordi avviene grazie ad un particolare fenomeno di plasticità sinaptica: il Long-Term Potentiation (LTP). Monitorando l’attività di quest’ultimo, gli studiosi hanno scoperto che alla base vi è la […]

Le APP amiche del cervello!


Combattere l’ansia, la depressione e contrastare il declino cognitivo: lo ha affermato uno studio della Northwestern University sugli effetti di 13 esercizi di rilassamento e giochi educativi nelle persone con sintomi psichiatrici. Pubblicato sul Journal of Medical Internet Research, lo studio ha recentemente dato avvio ad una ricerca sulla Demenza. Promossa dall’associazione San Luigi Gonzaga […]

Il Treno Terapeutico: una risorsa di benessere!


Viaggio virtuale per combattere l’Alzheimer <<È una sorta di viaggio. Il desiderio di scappare trova un posto libero, un sedile vicino al finestrino. E finalmente si parte, una stazione e poi un’altra e poi un’altra ancora e tra lo scorrere di quelle immagini la mente trova un po’ di pace, un po’ di ovattato silenzio. […]

Gli ultimi raggi di sole…


SUN DOWN SYNDROME. E’ conosciuta come “sindrome del tramonto o sindrome del sole” e colpisce circa l’80% delle persone affette da Malattia di Alzheimer, contro il 10% degli anziani senza patologia. Stato confusionale, incapacità di mantenere l’attenzione, disorganizzazione del pensiero e del discorso, inversione dei ritmi di sonno e di veglia, deliri ed allucinazioni, comportamenti […]

Se è al rovescio funziona!


La Malattia di Alzheimer non si porta via soltanto la memoria, si ruba anche la capacità di percepire visivamente i volti. Le persone appaiono smarrite e non più in grado di riconoscere le persone care. In uno studio pubblicato su Journal of Alzheimer’s Disease, sono stati confrontate le prestazioni di anziani sani ed anziani malati […]

CaMKII: la molecola della memoria


Arriva dalla Brandeis University un nuovo ed importante studi su come il cervello riesce a conservare dati, informazioni e ricordi. LA SCOPERTA. Lo studio ha analizzato attentamente l’attività dell’ippocampo nei topi. Dai dati emersi sembrerebbe che l’immagazzinamento delle memorie sia indotto da una specifica molecola: la CaMKII. In particolare, i ricercatori hanno osservato che, indebolendo […]

L’ippoterapia fa bene!


Lo rivela uno studio dell’Università dell’Ohio Buon umore, miglioramento del comportamento ed incentivazione dell’attività fisica: sono i questi risultati della ricerca, condotta dal Prof. Dabelko Schoeny e pubblicata sulla rivista Anthrozoos. Per lo studio sono state selezionate 16 pazienti con Malattia di Alzheimer, residenti in RSA. 8 pazienti hanno visitato il Field of Dreams Equine […]

Prima era Google…ora è Alphabet


Nuova sede per lo studio della biologia dell’invecchiamento 2 ottobre 2015. Larry Page, cofondatore di Mountain View, ha annunciato la creazione di Alphabet, nuova holding che raggruppa le varie divisioni Google. Per la sua nuova sede di San Francisco, la Divisione “Calico” (California Life Company) si prefigge come obiettivo lo studio della biologia dell’invecchiamento. In […]

Quello che non si pensava, esiste!


Il collegamento tra Cervello e Sistema Immunitario La scoperta arriva dalla University of Virginia School of Medicine negli USA,  grazie all’importante lavoro del ricercatore Antoine Louveau presso il laboratorio di Kipnis. Dopo aver ricostruito interamente su un vetrino le meningi di topo, Louveau è riuscito, grazie alle tecniche moderne di immaging, a visualizzare i vasi […]

LA FORZA DELLA PASSIONE


Quando il proprio lavoro non è solo un lavoro… 26 anni, origini siciliane ed una gran dose tenacia!  Silva Ingala, laureata presso la facoltà di Medicina in Lingua Inglese all’Università di Pavia, è una giovane ricercatrice al VUmc (Vrije Universiteit Medisch Centrum) di Amsterdam. PROGETTO EPAD. Da un anno la Dott.ssa Ingala lavora per l’Epad […]