Che relazione c’è tra fumo e rischio di ictus?


Il rischio di ictus è incrementato da una serie di fattori modificabili, fra i quali ci si chiede se rientra anche il fumo. Com’è noto, il tabagismo (consumo di tabacco) rappresenta uno dei maggiori problemi di sanità pubblica a livello mondiale. Esso, infatti, aumenta il rischio di sviluppare almeno 27 condizioni patologiche. Tra queste vi […]

Quali sono i dieci nemici della demenza?


Ad oggi, pur non esistendo terapie di prevenzione per la demenza, vi sono alcuni suoi nemici, ovvero alcuni fattori, che possono aiutarci a tenerla lontana. Essi, infatti, contribuiscono al mantenimento delle funzioni cognitive, aumentano la plasticità neuronale o contrastano i meccanismi che scatenano la patologia. I DIECI NEMICI DELLA DEMENZA Buon livello di istruzione: proseguire […]

L’acronimo S.O.S per combattere il Parkinson


L’ acronimo S.O.S., che tutti conosciamo, è stato associato al Parkinson con l’obiettivo di identificarne i sintomi precoci. Alcune malattie neurodegenerative, infatti, talvolta manifestano i primi sintomi diversi anni prima rispetto alla loro effettiva diagnosi, facilitata dall’insorgenza di sintomi più comuni ed evidenti. Riconoscere i sintomi con largo anticipo è il primo passo per combattere […]

Alcuni falsi miti sulla demenza


Poiché è sempre più diffusa, si sente spesso parlare di demenza, col rischio che oltre alla patologia, si diffondano anche i falsi miti su di essa. Le convinzioni senza fondamento alimentano purtroppo la disinformazione e trasformano la demenza in un argomento tabù, facendo sentire ancora di più il peso dell’isolamento e dell’alienazione a chi ne […]

Invecchiare con un cervello sano: è possibile?


Invecchiare senza andare incontro a patologie invalidanti e soprattutto mantenendo il cervello sano, è quanto di più auspicabile possa esserci per ogni persona che entra nella cosiddetta terza età. Man mano che invecchiamo, infatti, il nostro organismo subisce svariati cambiamenti che possono essere fisiologici o patologici. Anche il cervello è coinvolto in modificazioni strutturali e […]

L’importanza della riserva cerebrale e cognitiva nella demenza


La riserva cerebrale (BR) e la riserva cognitiva (CR) si rivelano fondamentali in relazione alla demenza, in quanto rappresentano i meccanismi di resilienza del cervello all’invecchiamento fisiologico e patologico. La parola “riserva” si riferisce alla capacità di mantenimento di una specifica funzione (a livello cellulare, organico o sistemico) in presenza di un danno acuto o […]

La creatività ha età?


Comunemente si associa la creatività alla giovane età, in quanto questo concetto rimanda a quelli di fantasia e immaginazione, tipici dei bambini. La creatività è definita come l’attitudine a creare. “Creare” è un termine latino che significa “produrre, generare” qualcosa che prima non c’era. L’idea di creatività comincia a essere attribuita anche all’essere umano soltanto […]

Quali sono i benefici dell’attività fisica sul cervello?


Se quasi tutti sono a conoscenza dei benefici apportati dall’attività fisica per il metabolismo, l’apparato cardiocircolatorio e il sistema scheletrico e muscolare, in pochi sono al corrente dei suoi benefici per il cervello. L’attività fisica è infatti una delle più importanti forme di prevenzione contro svariate patologie, in quanto contribuisce in maniera significativa al mantenimento […]

L’isolamento e le conseguenze sulla demenza


Le cause della demenza non sono facili da individuare e in molti casi, a parte il fattore genetico (come nell’Alzheimer), non sono note. Tuttavia, vi sono dei fattori di rischio che aumentano l’esposizione a questa condizione patologica, tra cui lo scarso grado di socializzazione. Tale fattore si trasforma facilmente in isolamento e può avere conseguenze molto […]

Le domande più gettonate sull’ictus


L’ictus cerebrale, come visto in un precedente articolo, è un’interruzione dell’apporto di sangue in un’area del cervello e può essere ischemico o emorragico. Vi sono tuttavia diversi dubbi in merito a questa patologia. Quali sono quindi le domande più gettonate sull’ictus? LE DIECI DOMANDE PIÙ FREQUENTI SULL’ICTUS Chi viene colpito dall’ictus? L’ictus può colpire chiunque. […]