Lecanemab: La Nuova Speranza per la Malattia di Alzheimer in Europa


L’anticorpo monoclonale lecanemab ha recentemente ricevuto l’approvazione dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA), segnando un passo storico nel trattamento della malattia di Alzheimer. Questo farmaco, che agisce contro la proteina amiloide, offre una nuova opportunità per i pazienti in fase precoce della malattia, caratterizzata da compromissione cognitiva lieve e demenza lieve. La Lotta contro l’Alzheimer: […]

GRIN2C: il gene che scatena l’Alzheimer


Il gene Grin2C e la sua scoperta nella malattia di Alzheimer Secondo un articolo pubblicato su Avvenire, un team di neuroscienziati di Torino ha recentemente scoperto un nuovo gene, il Grin2C, legato all’insorgenza della malattia di Alzheimer. Questa scoperta, frutto di otto anni di ricerche, potrebbe aprire nuove possibilità terapeutiche per il trattamento di questa […]

Demenza e benefici delle terapie non farmacologiche


Sebbene nessuna forma di demenza sia attualmente guaribile, vi sono delle terapie farmacologiche e non farmacologiche per tenere sotto controllo i sintomi. La degenerazione neuronale causata dalla demenza non può infatti essere bloccata, ma al massimo rallentata e i suoi effetti contenuti. Quali sono le metodologie più efficaci ad oggi utilizzate? Ad ogni demenza il […]