Nanotecnologia italiana contro Alzheimer e SLA


Una scoperta tutta italiana potrebbe rivoluzionare il trattamento di malattie come Alzheimer, SLA, Parkinson e le distrofie muscolari. I ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Pontedera hanno sviluppato una nanotecnologia innovativa che riattiva le cellule danneggiate attraverso stimoli termici controllati dalla luce. Come funziona la nanotecnologia che riattiva le cellule con la luce Al […]

Scoperta Molecolare sulla Proteina TDP-43 per lotta contro la SLA


Le malattie neurodegenerative come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), l’Alzheimer e la demenza frontotemporale continuano a rappresentare una delle principali sfide mediche a livello globale. Nonostante l’assenza di trattamenti risolutivi, una recente scoperta ha portato nuova speranza. Il team della prof.ssa Serena Carra, dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, ha identificato un meccanismo […]

Microbiota : “Il super organo regola l’asse intestino-cervello”


Il microbiota e il legame tra intestino e cervello Studi recenti hanno rivelato che il microbiota potrebbe essere il filo comune che collega diverse patologie neurodegenerative, come Parkinson, sclerosi multipla, SLA e Alzheimer, nonché alcune malattie autoimmuni. Questo “super organo”, che ricopre ogni parte del nostro corpo, svolge un ruolo cruciale nella comunicazione tra intestino […]

SLA e Demenza frontotemporale: diverse ma simili


La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e la demenza frontotemporale (FTD) sono due patologie neurodegenerative. Esse interessano perciò il sistema nervoso e sono caratterizzate da un progressivo danneggiamento e conseguente perdita delle cellule nervose. Ma quali sono le differenze e le analogie fra queste due malattie? SLA e demenza frontotemporale hanno “prede” diverse La SLA colpisce […]