A Venezia un nuovo alleato per combattere Parkinson e demenza


Capire i meccanismi della neurodegenerazione del cervello umano potrebbe aiutare a sviluppare una terapia farmacologica in grado di combattere malattie come Alzheimer e Parkinson. Tuttavia, gli animali che vanno incontro a questo tipo di meccanismo sono di numero esiguo. Tra questi c’è il Botryllus Schlosseri, un piccolo invertebrato marino che vive nella laguna di Venezia. […]

Pet Therapy contro il Parkinson: quali sono i benefici?


Ad oggi non esiste cura per il Morbo di Parkinson, ma solo trattamenti per la gestione della sintomatologia e il miglioramento della qualità della vita. La terapia farmacologica è quella più utilizzata. Attraverso farmaci composti da levodopa, infatti, è possibile andare ad agire sui sintomi motori. Tuttavia, con il progredire della malattia, questo tipo di […]

NonChiamatemiMorbo: storie di resistenza al Parkinson


La malattia di Parkinson è molto diffusa: le stime ufficiali parlano di 230-270mila casi solo in Italia. Nonostante i numeri così alti, si tratta di una malattia ancora poco conosciuta. Per questo motivo, educare la popolazione a identificarla in tempo, può aiutare a combatterla e a migliorare la qualità della vita. Da questa necessità, è […]

Gli occhi sono in grado di predire il Parkinson


Un famoso detto recita “gli occhi sono lo specchio dell’anima” dal momento che, al loro interno, vengono riflesse le nostre emozioni. Ma non tutti sanno che gli occhi rivelano anche una quantità impressionante di informazioni sulla salute del corpo. Non è infatti un caso che molti esperti del settore considerino quest’organo come una finestra che […]

Apatia: che correlazione c’è con il morbo di Parkinson?


La parola apatia deriva dal greco “pathos” – che indica emozione – e dal prefisso di negazione “a” – che indica senza. Da qui, il suo significato letterale: senza emozione. Si tratta, infatti, di una condizione psicologica caratterizzata dall’assenza di reazioni emotive davanti agli eventi della vita, e da una riduzione di qualsiasi tipo di […]

Mindfulness e Parkinson: coppia vincente


La parola “Mindfulness”, tradotta in maniera letterale dall’inglese, indica “consapevolezza”. Non è quindi un caso che la pratica della Mindfulness viene considerata come un processo che – attraverso la messa in pratica di particolari tecniche di meditazione – porta l’individuo a essere consapevole di sé stesso, dei propri pensieri e della realtà che lo circonda. […]

Parkinson: un aiuto dall’esposizione ad ambienti naturali


La malattia di Parkinson è stata scoperta e descritta per la prima volta da James Parkinson nel 1817. Egli l’ha definita come una sindrome caratterizzata da rigidità muscolare che si manifesta, principalmente, con tremori che insorgono durante lo stadio di riposo. A questo sintomo principale, poi, si aggiungono disturbi dell’equilibrio, andatura impacciata, depressione e lentezza […]

NoiParkinson: l’app per gestire la malattia


La malattia di Parkinson colpisce, oggi, circa 5 milioni di persone nel mondo. Solo nel nostro Paese, sono 230 mila le persone affette da questa malattia, una cifra che è destinata a raddoppiare entro il 2030 a causa dell’invecchiamento della popolazione. Nel 70% dei casi colpisce persone dai 65 anni in su, nel 5% la […]

Sistema AI per prevedere il Parkinson, è possibile?


A oggi non esistono esami di laboratorio in grado di diagnosticare la malattia del Parkinson prima della sua insorgenza. La sua identificazione si basa solo sulla presenza della tipica sintomatologia come tremori o disturbi posturali. Tuttavia, esistono alcuni campanelli d’allarme – come la mancanza del sonno – che, se opportunamente individuati, possono segnalare la malattia, […]

Il caffè può prevenire o rallentare il Parkinson?


La tazzina di caffè rappresenta un rito così radicato nell’abitudine italiana che ha spinto numerosi studiosi ed esperti a intervenire sui suoi rischi e benefici. Tra i principali rischi, a esempio, si annoverano l’inibizione dell’assorbimento di calcio e ferro e la funzionalità nervosa. Tra i benefici, invece, la facilitazione della digestione, l’effetto energetico e le […]