Le vitamine riducono il rischio del Parkinson?


Il biochimico Casimir Funk, nel 1912, scoprì una sostanza, in grado di curare più rapidamente i malati, che oggi conosciamo come “vitamina B12”. Grazie a questa sua scoperta, Funk viene considerato da molti il padre delle vitamine. Ma che cosa sono le vitamine? Si tratta di nutrimenti essenziali la cui assunzione è indispensabile per il […]

Un tampone nasale per la diagnosi precoce del Parkinson


Negli ultimi 2 anni la parola “tampone” è entrata a far parte del nostro vocabolario quotidiano. Il tampone, infatti, è uno dei mezzi più utilizzati per rilevare la presenza del virus Covid-19. Questo perchè le micro cellule del virus, tendono ad annidarsi nelle nostre cavità nasali. Cosa accadrebbe se allo stesso modo si potesse diagnosticare […]

1755: nasce James Parkinson


James Parkinson nasce a Londra, l’11 aprile del 1755. Il suo nome richiama istantaneamente la nota malattia. Ed effettivamente la sua fama deriva proprio dal suo contributo al saggio “An essay on the shaking Palsy”, nel quale descrive per la prima volta la patologia. Figlio di John Parkinson, si interessò fin dalla giovinezza allo studio […]

Essere informati? Sì, grazie!


Tre adulti su quattro vorrebbero essere a conoscenza riguardo alla malattia neurologica della quale potrebbero essere affetti, anche se non esistesse cura; otto su dieci, invece, gradirebbero essere informati in caso un famigliare ne fosse affetto. Ecco cosa emerge da uno dei tanti studi condotti dalla GE Healthcare. Coinvolti 10.000 adulti in dieci Paesi, la ricerca internazionale […]