IA e Alzheimer: analisi del linguaggio parlato per una diagnosi precoce


La diagnosi di Alzheimer, come trattato in un precedente articolo, risulta molto complessa per via della mancanza di indicatori specifici che la confermino con certezza. Nei test cognitivi utilizzati, l’analisi del linguaggio parlato è un elemento utile per giungere alla diagnosi di Alzheimer. Tuttavia, spesso, nel momento in cui si svolgono questo e altri esami, […]

LATE: la sindrome travestita da Alzheimer


Esistono delle patologie che “si comportano” da Alzheimer? Sì, una di queste è denominata LATE, Limbic-predominant Age-related TDP-43 Encephalopathy. Scambiare una malattia con l’Alzheimer non è raro, in primis perché non si ha a disposizione un test specifico che dia la piena certezza di essere affetti da Alzheimer. La diagnosi, perciò, non è mai sicura […]

Demenza e benefici delle terapie non farmacologiche


Sebbene nessuna forma di demenza sia attualmente guaribile, vi sono delle terapie farmacologiche e non farmacologiche per tenere sotto controllo i sintomi. La degenerazione neuronale causata dalla demenza non può infatti essere bloccata, ma al massimo rallentata e i suoi effetti contenuti. Quali sono le metodologie più efficaci ad oggi utilizzate? Ad ogni demenza il […]

“Mini-cervelli” per facilitare la diagnosi di Alzheimer


L’Alzheimer è una patologia complessa a partire dalla sua diagnosi. Al momento, infatti, non esistono test o esami specifici che ne accertino la presenza. Non vi sono, cioè, prove tangibili, ma si arriva alla diagnosi esaminando attentamente le condizioni fisiche e mentali ed escludendo la presenza di altre malattie. L’unico modo per confermare con certezza […]

Alzheimer senza sintomi: è possibile?


Essere affetti dall’Alzheimer comporta una serie di difficoltà che danneggiano la qualità della vita. Tuttavia, la situazione potrebbe essere decisamente differente se la malattia fosse presente senza sintomi. L’Alzheimer è la forma di demenza più diffusa ed essendo una condizione patologica non rappresenta una normale conseguenza dell’invecchiamento. Rientrando nella categoria delle malattie neurodegenerative, possiede un […]

Anticorpo A13: la molecola che blocca l’Alzheimer


Un gruppo di ricercatori italiani della Fondazione Ebri Rita Levi-Montalcini ha identificato una molecola, l’Anticorpo A13, in grado di bloccare l’Alzheimer. Rientrando nella categoria delle malattie neurodegenerative, l’Alzheimer è caratterizzato da un processo degenerativo progressivo che distrugge le cellule cerebrali, provocando un deterioramento irreversibile delle funzioni cognitive. Responsabile della morte dei neuroni è la proteina beta-amiloide, una […]

Alcuni falsi miti sulla demenza


Poiché è sempre più diffusa, si sente spesso parlare di demenza, col rischio che oltre alla patologia, si diffondano anche i falsi miti su di essa. Le convinzioni senza fondamento alimentano purtroppo la disinformazione e trasformano la demenza in un argomento tabù, facendo sentire ancora di più il peso dell’isolamento e dell’alienazione a chi ne […]

Quanti e quali tipi di demenza esistono al mondo?


Con il termine “demenza” si intende quel gruppo di malattie neurodegenerative dell’encefalo, tipiche dell’età avanzata, ma non esclusive degli anziani, che comportano la riduzione graduale, quasi sempre irreversibile, delle facoltà intellettive di una persona.  Poiché esistono tanti tipi diversi di demenza, gli esperti in malattie neurodegenerative hanno discusso a lungo su quale potesse essere il […]

I benefici del ping-pong nella terapia delle demenze


Il ping-pong è nato in Inghilterra come gioco di società praticato nei salotti dell’aristocrazia vittoriana nella seconda metà dell’Ottocento. Nel 1988 è diventato ufficialmente uno sport olimpico. Ma in che cosa può essere utile il ping-pong? Consente di sviluppare velocità di pensiero, di reazione, efficienza dei riflessi e concede ad alcune aree del cervello di […]