INVESTIAMO! La Demenza va combattuta


Destinatari? Le Dementia Friendly Communities! In Olanda, la lotta alla Demenza non si vuole arrendere e questa volta lo fa attraverso un investimento quinquennale di 10 milioni di euro. L’annuncio è stato fatto da Martin van Rijn, Ministro della Salute, del Benessere e dello Sport, nel corso della Conferenza della Presidenza olandese del Consiglio dell’Unione […]

TMS sui topi


La diminuzione della Aβ L’idea alla base della TMS è quella di attivare in modo specifico una determinata rete neuronale, che sostiene una determinata funzione cognitiva. In uno studio pubblicato nel 2015 su Pubmed, sono stati mostrati gli effetti dell’applicazione della Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) su giovani topi – intensità 1, 10 o 15 Hz […]

I suoi primi due anni!


Global Alzheimer’s and Dementia Action Alliance (GADAA) ha compiuto due anni. Organismo molto attivo, è stato il primo che ha unito istituzioni pubbliche, organizzazioni private e mondo del non-profit a livello globale con lo scopo di combattere la Demenza. Secondo il Rapporto Mondiale Alzheimer 2016, la patologia colpisce 47 milioni di persone in tutto il […]

Dove tutto ha inizio…


Studio sullo sviluppo dell’Alzheimer Potrebbe essere il Locus Coerulus la sede da dove ha origine e si sviluppa la Malattia di Alzheimer. La notizia, pubblicata sulla rivista Trends in Cognitive Scienze, arriva da un gruppo di ricercatori californiani. Situata nel tronco cerebrale in una zona molto vicina al cervello, il Locus Coerulus è una piccola […]

Un’idea forte: la Capacitazione!


Metodologia d’intervento per la cura della persona anziana ricoverata in RSA Incoraggiamento e fiducia. Il paziente anziano è pertanto attore del proprio comportamento e delle proprie comunicazioni, l’unica persona che può giudicare il senso e la correttezza di quanto sta facendo o dicendo. Attualmente, i maggiori problemi assistenziali nelle RSA sono i disturbi psicologici e […]

Nano-Proiettili per uccidere l’Alzheimer


Studio dell’Università di Milano-Bicocca e dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano Grazie all’aiuto delle nanoparticelle lipidiche solide (SLN), capaci di oltrepassare la barriera ematoencefalica (BEE), è stato possibile bersagliare le placche amiloidi accumulate a livello cerebrale. L’indagine, coordinata dal Prof. Masserini e pubblicata su The Journal of Neuroscience, è stata eseguita sui cervelli di […]

ALZHEIMER CAFFE’


Il piacere della condivisione L’Alzheimer Caffè (AC), è stato ideato da Bere Miesen (Marienhaven Psychogeriatric Center, Warmond – Olanda) nel 1997. Ad oggi nei Paesi Bassi ne esistono più di 60 e ne sono nati molti anche nel Regno Unito, Italia, Grecia, Australia, e Stati Uniti d’America. È rivolto principalmente a coloro che affrontano le […]

Depressione ed agitazione? Si combattono con la Musicoterapia!


La depressione, l’agitazione ed il vagabondaggio sono comportamenti comuni associati alla demenza, frequentemente osservabili tra i residenti in casa di cura. Anche con il trattamento farmacologico, questi comportamenti spesso persistono, ostacolando la qualità della vita di molti anziani. Pubblicato nell’ottobre 2015 su PubMed, lo studio ha coinvolto 132 persone con demenza da grave a moderata, […]

Lo specchio mi da 50 anni di meno!


Niente rughe e capelli bianchi, il riflesso è quello di una bella infermiera! Ecco l’originalità del fotografo americano Tom Hussey per il progetto Reflections: ritrarre donne e uomini anziani che, guardandosi allo specchio, si vedono ringiovanire di almeno cinquant’anni. Le allucinazioni sono false percezioni di oggetti o eventi che coinvolgono i sensi. Alcune possono essere spaventose, altre invece possono comportare […]

Proteina β amiloide: ma che cos’è?


Di due differenti tipi (Aβ 1-40 ; Aβ 1-42) a seconda del numero di amminoacidi da cui è composta (40 o 42) e della tossicità a livello neurale (Aβ 1-42 è considerato il più tossico), la proteina β amiloide (Aβ) è un peptide prodotto durante il processo di degradazione della Proteina Progenitrice dell’Amiloide (APP). Nelle […]