Sognare potrebbe proteggere dal morbo di Alzheimer


Potrebbe sembrare incredibile, ma secondo la scienza i sogni potrebbero rappresentare un vero e proprio scudo contro l’Alzheimer. A sostenerlo è uno studio internazionale pubblicato sulla rivista Alzheimer’s and Dementia, condotto da un team di ricercatori statunitensi e cinesi. Il focus della ricerca? La fase REM del sonno, ovvero il momento in cui sogniamo. Secondo […]

Nanotecnologia italiana contro Alzheimer e SLA


Una scoperta tutta italiana potrebbe rivoluzionare il trattamento di malattie come Alzheimer, SLA, Parkinson e le distrofie muscolari. I ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Pontedera hanno sviluppato una nanotecnologia innovativa che riattiva le cellule danneggiate attraverso stimoli termici controllati dalla luce. Come funziona la nanotecnologia che riattiva le cellule con la luce Al […]

Alzheimer: un nuovo esame del sangue può rilevarlo fino a 11 anni prima


Una scoperta rivoluzionaria potrebbe cambiare il futuro della diagnosi precoce dell’Alzheimer, la forma più comune di demenza al mondo. Un team internazionale di scienziati ha individuato un nuovo biomarcatore nel sangue, chiamato beta-sinucleina (β-sinucleina), in grado di segnalare lo sviluppo della malattia fino a 11 anni prima della comparsa dei sintomi cognitivi. Questo risultato apre […]

Scoperta una variante genetica che porterebbe a terapie personalizzate per l’Alzheimer


Una recente scoperta scientifica potrebbe essere un grande passo avanti nella lotta all’Alzheimer. I ricercatori hanno trovato una variante genetica che protegge il cervello. Questa variante aiuta il cervello a difendersi dalla malattia in modo naturale. La variante migliora un processo chiamato autofagia. Questo meccanismo permette alle cellule nervose di eliminare proteine tossiche e rifiuti. […]

Caldo e Alzheimer: la disidratazione peggiora i sintomi


Durante le ondate di caldo, proteggere la salute degli anziani diventa una priorità assoluta. Per chi convive con una diagnosi di Alzheimer, l’estate può rappresentare un rischio ancora più serio. Tra i problemi più comuni c’è la disidratazione, una condizione che può accentuare confusione mentale, irritabilità e alterazioni comportamentali. Prendersi cura di un malato di […]

Idrocefalo normoteso: il “falso Alzheimer” che minaccia gli over 65 in Italia


In Italia, migliaia di over 65 rischiano ogni anno una diagnosi errata di Alzheimer o Parkinson. La causa è una malattia ancora poco conosciuta: l’idrocefalo normoteso (o NPH, dall’inglese Normal Pressure Hydrocephalus), spesso definito il “falso Alzheimer” per via dei sintomi simili alle patologie neurodegenerative. Cos’è l’idrocefalo normoteso e perché è importante riconoscerlo L’idrocefalo normoteso […]

Un nuovo vaccino contro l’Alzheimer: in arrivo i primi test sull’uomo


Un team di scienziati dell’Università del New Mexico ha sviluppato un vaccino sperimentale contro l’Alzheimer che potrebbe cambiare il modo in cui affrontiamo la malattia. A differenza dei trattamenti attuali che si concentrano sulla proteina beta-amiloide, questa nuova terapia mira direttamente alla proteina tau, una delle principali responsabili del deterioramento cognitivo associato alla malattia. Il […]

Alzheimer e Sonno: la mancanza aumenta il rischio


Il sonno, essenziale per il benessere fisico e mentale, gioca un ruolo cruciale nella nostra salute cerebrale. Recenti studi scientifici hanno evidenziato come una carenza di sonno profondo, in particolare della fase REM (Rapid Eye Movement), possa aumentare il rischio di sviluppare malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer. In particolare, un nuovo studio americano […]

Identificazione degli Odori e Test Cognitivi: Predire la Demenza


Il Dott. Davangere Devanand, esperto di psichiatria e neurologia alla Columbia University, ha evidenziato come semplici test sull’identificazione degli odori e cognitivi possano rappresentare strumenti efficaci nella predizione del declino cognitivo e della demenza. Questi test costituiscono un’alternativa pratica ed economica alle costose tecniche di neuroimaging avanzato, come la PET, che non sono sempre facilmente […]