Tommaso Caligari, 16 anni, studente dell’Istituto Tecnico Industriale Omar di Novara, è stato recentemente premiato dal presidente Sergio Mattarella con il titolo di “Alfiere della Repubblica”. Questo prestigioso riconoscimento è stato conferito per il suo impegno nell’innovazione tecnologica e nella salute. Caligari ha sviluppato un dispositivo innovativo, il “Parkinson Detector”, che utilizza l’intelligenza artificiale per la diagnosi precoce del Parkinson, una malattia neurodegenerativa che ha colpito suo nonno. Visto il legame affettivo con lui, Tommaso ha deciso di cercare una soluzione tecnologica per diagnosticare il Parkinson nelle sue prime fasi. Dopo aver osservato i segni precoci della malattia, ha sviluppato un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale in grado di rilevare anomalie nei movimenti, come la riduzione dell’oscillazione della spalla e del gomito, segnali che sono difficili da individuare senza l’ausilio di strumenti tecnologici.

Come Funziona il “Parkinson Detector”

Tommaso Caligari, giovane inventore di 16 anni, ha sviluppato il “Parkinson Detector”, un sistema basato su due telecamere che analizzano la camminata del paziente per rilevare segni precoci del Parkinson. I dati raccolti vengono elaborati tramite software di intelligenza artificiale e analisi dati, offrendo uno strumento non invasivo che aiuta a diagnosticare la malattia senza rischi clinici e a ridurre i tempi di diagnosi.

Il progetto ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui la vittoria al concorso “I giovani e le scienze-Fast” di Milano. Caligari ha partecipato anche a Eucys, il concorso europeo per giovani scienziati, e ha presentato il suo progetto alla Maker Faire di Roma. Inoltre, il “Parkinson Detector” ha ottenuto ampio riconoscimento in Senato. Tommaso spera che il suo progetto venga adottato nelle strutture sanitarie per la diagnosi precoce del Parkinson. Grazie al supporto dell’Iti Omar, ha sviluppato una soluzione concreta che combina teoria e pratica. Nel 2024, ha vinto una borsa di studio dall’azienda Comoli Ferrari, riconoscendo il suo impegno e talento.

Perché il “Parkinson Detector” È un Progetto Rivoluzionario?

Il progetto di Tommaso Caligari è una vera rivoluzione nella diagnosi del Parkinson. Utilizzando l’intelligenza artificiale e un sistema non invasivo, permette una diagnosi precoce e precisa. Questo riduce il tempo tra i primi sintomi e la diagnosi finale, migliorando la qualità della vita dei pazienti. Grazie a trattamenti più tempestivi e mirati, la malattia può essere affrontata meglio.

Tommaso Caligari è un esempio brillante di come i giovani possano usare la tecnologia per risolvere problemi concreti e migliorare la vita delle persone. Il suo “Parkinson detector” ha il potenziale di cambiare la diagnosi della malattia e dimostra l’importanza di stimolare creatività e innovazione tra i giovani. La sua passione per l’elettronica e la robotica gli ha permesso di fare un grande impatto nel campo scientifico.

Per saperne di più sul progetto, leggi l’articolo completo su La Stampa.

Ti è piaciuto questo articolo?

Ricevi il riepilogo mensile direttamente sulla tua mail.