Il “Parkinson Detector”: il “giovane” dispositivo per la diagnosi precoce


Tommaso Caligari, 16 anni, studente dell’Istituto Tecnico Industriale Omar di Novara, è stato recentemente premiato dal presidente Sergio Mattarella con il titolo di “Alfiere della Repubblica”. Questo prestigioso riconoscimento è stato conferito per il suo impegno nell’innovazione tecnologica e nella salute. Caligari ha sviluppato un dispositivo innovativo, il “Parkinson Detector”, che utilizza l’intelligenza artificiale per […]

Parkinson: La Proteina PINK1 e il Suo Ruolo nei Mitocondri


Una recente scoperta potrebbe rivoluzionare il trattamento della malattia di Parkinson. Per la prima volta, gli scienziati hanno osservato in azione la proteina PINK1, una molecola chiave che gioca un ruolo cruciale nella gestione dei mitocondri danneggiati. Questo importante studio offre nuove informazioni che potrebbero portare allo sviluppo di farmaci mirati contro la malattia, in […]

Parkinson: Un Algoritmo per Prevedere Cadute e Fluttuazioni Motorie


Un team multidisciplinare di esperti ha sviluppato un algoritmo avanzato per monitorare e prevedere il rischio di cadute e le fluttuazioni motorie (i cosiddetti momenti “on-off”) tipici della malattia di Parkinson. Il progetto, coordinato dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento (APSS), ha coinvolto istituzioni prestigiose come la Fondazione Bruno Kessler (FBK), l’IRCCS Ospedale […]

Alimentazione e Parkinson: consigli nutrizionali


La corretta alimentazione è fondamentale per gestire al meglio la malattia di Parkinson. Non si tratta di un sacrificio, ma di un regime alimentare che migliora la salute generale e potenzia l’efficacia delle terapie farmacologiche. In malattie croniche come il Parkinson, un programma dietetico ben strutturato è essenziale per il benessere del paziente e per […]

Microbiota : “Il super organo regola l’asse intestino-cervello”


Il microbiota e il legame tra intestino e cervello Studi recenti hanno rivelato che il microbiota potrebbe essere il filo comune che collega diverse patologie neurodegenerative, come Parkinson, sclerosi multipla, SLA e Alzheimer, nonché alcune malattie autoimmuni. Questo “super organo”, che ricopre ogni parte del nostro corpo, svolge un ruolo cruciale nella comunicazione tra intestino […]

I benefici dello sport per i malati di Parkinson


Si sa, lo sport è un toccasana, per svariati motivi, un po’ a tutte le età. La salute del corpo è sempre l’obiettivo primario, a partire dalla tenera età fino alla vecchiaia. Non di secondaria importanza sono però gli effetti benefici a livello educativo (per i più piccoli) e psicologico. Sostanzialmente, ognuno pratica sport per […]

L’inibizione dell’enzima USP30 blocca la progressione del Parkinson


La ricerca sul Parkinson mira sempre di più a scoprire metodi per rallentare il decorso della malattia o addirittura prevenirla o bloccarla. Un particolare enzima, chiamato USP30 sembra giochi un ruolo piuttosto rilevante nella malattia di Parkinson. Il suo nome completo è ubiquitina-specifica proteasi 30 e si trova nella membrana esterna mitocondriale e nei perossisomi. […]

Anticorpo monoclonale Prasinezumab: nuovo alleato contro il Parkinson


Recenti studi incentrati sulla comprensione della patogenesi del Parkinson hanno portato alla luce alcune scoperte, fra cui un anticorpo monoclonale che agirebbe su uno dei meccanismi della patologia. Tali scoperte, benché necessitino di ulteriori studi, aprono la strada verso la realizzazione di trattamenti efficaci. Prima di entrare nel merito della ricerca sull’anticorpo monoclonale, è bene […]

Deterioramento cognitivo remittente e progressivo nella malattia di Parkinson


Sebbene il Parkinson faccia parte dell’insieme delle malattie neurodegenerative, non è una forma di demenza. Questo però non significa che nei pazienti affetti da Parkinson sia escluso il sopraggiungere del deterioramento cognitivo. Com’è noto, i disturbi tipici della malattia di Parkinson si dividono in sintomi motori (legati al movimento) e sintomi non motori, quali disturbi del […]

Neuroni dopaminergici: scoperto un nuovo meccanismo che scatena il Parkinson


Il coinvolgimento dei neuroni dopaminergici nella malattia di Parkinson è ormai appurato. La morte progressiva di questi neuroni nel mesencefalo causa i sintomi motori tipici di questa malattia. Essa si manifesta quando la produzione di dopamina nel cervello si abbassa in maniera significativa. Ciò che impedisce lo sviluppo di terapie volte alla guarigione delle malattie neurodegenerative […]