Parkinson: La Proteina PINK1 e il Suo Ruolo nei Mitocondri


Una recente scoperta potrebbe rivoluzionare il trattamento della malattia di Parkinson. Per la prima volta, gli scienziati hanno osservato in azione la proteina PINK1, una molecola chiave che gioca un ruolo cruciale nella gestione dei mitocondri danneggiati. Questo importante studio offre nuove informazioni che potrebbero portare allo sviluppo di farmaci mirati contro la malattia, in […]

Parkinson: Un Algoritmo per Prevedere Cadute e Fluttuazioni Motorie


Un team multidisciplinare di esperti ha sviluppato un algoritmo avanzato per monitorare e prevedere il rischio di cadute e le fluttuazioni motorie (i cosiddetti momenti “on-off”) tipici della malattia di Parkinson. Il progetto, coordinato dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento (APSS), ha coinvolto istituzioni prestigiose come la Fondazione Bruno Kessler (FBK), l’IRCCS Ospedale […]

Identificazione degli Odori e Test Cognitivi: Predire la Demenza


Il Dott. Davangere Devanand, esperto di psichiatria e neurologia alla Columbia University, ha evidenziato come semplici test sull’identificazione degli odori e cognitivi possano rappresentare strumenti efficaci nella predizione del declino cognitivo e della demenza. Questi test costituiscono un’alternativa pratica ed economica alle costose tecniche di neuroimaging avanzato, come la PET, che non sono sempre facilmente […]

La malattia di Huntington


La malattia di Huntington: Una Condizione Genetica e Neurodegenerativa La malattia di Huntington è una patologia rara, genetica e neurodegenerativa che colpisce principalmente il sistema nervoso centrale. La causa di questa malattia è una mutazione nel gene HTT, che porta alla produzione di una proteina anomala chiamata huntingtina. Questa proteina danneggia e distrugge i neuroni […]

Stimolazione Elettrica del Cervello: Un Nuovo Trattamento dell’Alzheimer


La ricerca per un trattamento efficace contro l’Alzheimer ha compiuto un significativo progresso grazie a uno studio innovativo che esplora l’uso della stimolazione elettrica non invasiva per migliorare la memoria nei pazienti. Sebbene esistano trattamenti in grado di rallentare la progressione della malattia, non sono ancora in grado di invertire o migliorare significativamente la condizione. […]

Lecanemab: La Nuova Speranza per la Malattia di Alzheimer in Europa


L’anticorpo monoclonale lecanemab ha recentemente ricevuto l’approvazione dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA), segnando un passo storico nel trattamento della malattia di Alzheimer. Questo farmaco, che agisce contro la proteina amiloide, offre una nuova opportunità per i pazienti in fase precoce della malattia, caratterizzata da compromissione cognitiva lieve e demenza lieve. La Lotta contro l’Alzheimer: […]

Piemonte: con la prevenzione i casi di Alzheimer sarebbero il 51% in meno


L’Alzheimer e i Disturbi Cognitivi in Piemonte Con oltre 166.000 casi registrati in Piemonte, l’Alzheimer e altre forme di disturbi cognitivi sono destinati a diventare una delle principali cause di disabilità nella regione, ma con la prevenzione potrebbero essere il 51% in meno. Questo fenomeno è fortemente legato all’invecchiamento della popolazione, che sta contribuendo a […]

Alimentazione e Parkinson: consigli nutrizionali


La corretta alimentazione è fondamentale per gestire al meglio la malattia di Parkinson. Non si tratta di un sacrificio, ma di un regime alimentare che migliora la salute generale e potenzia l’efficacia delle terapie farmacologiche. In malattie croniche come il Parkinson, un programma dietetico ben strutturato è essenziale per il benessere del paziente e per […]

GRIN2C: il gene che scatena l’Alzheimer


Il gene Grin2C e la sua scoperta nella malattia di Alzheimer Secondo un articolo pubblicato su Avvenire, un team di neuroscienziati di Torino ha recentemente scoperto un nuovo gene, il Grin2C, legato all’insorgenza della malattia di Alzheimer. Questa scoperta, frutto di otto anni di ricerche, potrebbe aprire nuove possibilità terapeutiche per il trattamento di questa […]