Riabilitazione Cognitiva

Semplifica il tuo lavoro



Brainer è la Piattaforma web per la Riabilitazione Cognitiva. Si tratta di un'evoluzione tecnologica del software Brainer, sviluppato all'interno del Politecnico di Torino, in collaborazione con un nutrito comitato scientifico, formato da Neurologi, Foniatri, Geriatri, Logopedisti e Neuropsicologi.


Negli anni, Brainer ha perseguito il suo obiettivo: aiutare i Neuropsicologi a svolgere al meglio il proprio lavoro. Brainer ha progettato e realizzato uno strumento che potesse essere la tua "cassetta degli attrezzi". Utilizzabile in tutti i luoghi di lavoro: Reparto, Struttura, Studio e anche a Domicilio.

à

i vantaggi

Brainer per Neuropsicologi


Per i neuropsicologi

  • Ampia gamma di esercizi sempre con te
  • Basta utilizzare fogli di carta
  • Riabilitazione personalizzata
  • Massimizza i risultati della riabilitazione

Per le Strutture

  • Aumenta l'offerta verso i tuoi clienti
  • Crea un ambiente partecipativo
  • Dai un riscontro ai familiari
  • Differenziati con un immagine innovativa

Dicono di Brainer


Lavoriamo con


Referenze


Inizia ora

Prova Gratis per 14 giorni


Brainer è la cassetta degli attrezzi che ogni Neuropsicologo dovrebbe avere.
Tutto nel tuo account, accessibile ovunque e da qualsiasi dispositivo.

Richiedi una prova gratuita

Novità dal mondo della neuropsicologia

Il Blog di Brainer


Vuoti di memoria: un nuovo metodo italiano per collegarli all’Alzheimer


Come si fa a capire se questi vuoti di memoria sono normali o se potrebbero essere i primi segnali della malattia di Alzheimer? Una risposta arriva da un recente studio tutto italiano, che ha sviluppato un nuovo metodo per intercettare i sintomi dell’Alzheimer in fase molto precoce, prima ancora che compaiano i disturbi gravi. Alzheimer […]

Sognare potrebbe proteggere dal morbo di Alzheimer


Potrebbe sembrare incredibile, ma secondo la scienza i sogni potrebbero rappresentare un vero e proprio scudo contro l’Alzheimer. A sostenerlo è uno studio internazionale pubblicato sulla rivista Alzheimer’s and Dementia, condotto da un team di ricercatori statunitensi e cinesi. Il focus della ricerca? La fase REM del sonno, ovvero il momento in cui sogniamo. Secondo […]

Nanotecnologia italiana contro Alzheimer e SLA


Una scoperta tutta italiana potrebbe rivoluzionare il trattamento di malattie come Alzheimer, SLA, Parkinson e le distrofie muscolari. I ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Pontedera hanno sviluppato una nanotecnologia innovativa che riattiva le cellule danneggiate attraverso stimoli termici controllati dalla luce. Come funziona la nanotecnologia che riattiva le cellule con la luce Al […]

Parkinson: come realtà virtuale e robotica stanno cambiando la riabilitazione


La riabilitazione nella malattia di Parkinson sta vivendo una vera e propria rivoluzione. Accanto ai percorsi fisioterapici tradizionali, oggi si stanno affermando nuovi strumenti tecnologici capaci di rendere l’esperienza riabilitativa più efficace, coinvolgente e personalizzata. Alla Fondazione Don Gnocchi, due importanti studi stanno esplorando l’uso di realtà virtuale e robotica per supportare i pazienti sia […]