Riabilitazione Cognitiva

Semplifica il tuo lavoro



Brainer è la Piattaforma web per la Riabilitazione Cognitiva. Si tratta di un'evoluzione tecnologica del software Brainer, sviluppato all'interno del Politecnico di Torino, in collaborazione con un nutrito comitato scientifico, formato da Neurologi, Foniatri, Geriatri, Logopedisti e Neuropsicologi.


Negli anni, Brainer ha perseguito il suo obiettivo: aiutare i Neuropsicologi a svolgere al meglio il proprio lavoro. Brainer ha progettato e realizzato uno strumento che potesse essere la tua "cassetta degli attrezzi". Utilizzabile in tutti i luoghi di lavoro: Reparto, Struttura, Studio e anche a Domicilio.

à

i vantaggi

Brainer per Neuropsicologi e RSA


Per i neuropsicologi

  • Ampia gamma di esercizi sempre con te
  • Basta utilizzare fogli di carta
  • Riabilitazione personalizzata
  • Massimizza i risultati della riabilitazione

Per le RSA

  • Aumenta l'offerta verso i tuoi ospiti
  • Crea un ambiente partecipativo
  • Dai un riscontro ai familiari
  • Differenziati con un immagine innovativa

Dicono di Brainer


Lavoriamo con


Referenze


Inizia ora

Prova Gratis per 14 giorni


Brainer è la cassetta degli attrezzi che ogni Neuropsicologo dovrebbe avere.
Tutto nel tuo account, accessibile ovunque e da qualsiasi dispositivo.

Richiedi una prova gratuita

Novità dal mondo della neuropsicologia

Il Blog di Brainer


Parkinson: La Proteina PINK1 e il Suo Ruolo nei Mitocondri


Una recente scoperta potrebbe rivoluzionare il trattamento della malattia di Parkinson. Per la prima volta, gli scienziati hanno osservato in azione la proteina PINK1, una molecola chiave che gioca un ruolo cruciale nella gestione dei mitocondri danneggiati. Questo importante studio offre nuove informazioni che potrebbero portare allo sviluppo di farmaci mirati contro la malattia, in […]

La risonanza magnetica funzionale


La Risonanza Magnetica Funzionale (fMRI): Strumento Avanzato per l’Analisi Cerebrale La Risonanza Magnetica Funzionale (fMRI) è una delle tecniche più avanzate per analizzare l’attività cerebrale, sia in ambito clinico che in ricerca scientifica. Questa metodica non invasiva permette di monitorare in tempo reale i cambiamenti nel flusso sanguigno e nell’ossigenazione del cervello, fornendo una visione […]

Parkinson: Un Algoritmo per Prevedere Cadute e Fluttuazioni Motorie


Un team multidisciplinare di esperti ha sviluppato un algoritmo avanzato per monitorare e prevedere il rischio di cadute e le fluttuazioni motorie (i cosiddetti momenti “on-off”) tipici della malattia di Parkinson. Il progetto, coordinato dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento (APSS), ha coinvolto istituzioni prestigiose come la Fondazione Bruno Kessler (FBK), l’IRCCS Ospedale […]

Identificazione degli Odori e Test Cognitivi: Predire la Demenza


Il Dott. Davangere Devanand, esperto di psichiatria e neurologia alla Columbia University, ha evidenziato come semplici test sull’identificazione degli odori e cognitivi possano rappresentare strumenti efficaci nella predizione del declino cognitivo e della demenza. Questi test costituiscono un’alternativa pratica ed economica alle costose tecniche di neuroimaging avanzato, come la PET, che non sono sempre facilmente […]